Descrizione
L’oratorio, coperto in beole, ha una facciata completamente affrescata, come è frequente nelle chiese valsesiane. La porta, con cornici e architrave in pietra, è fiancheggiata da due finestre. La superficie della facciata è scandita da elementi architettonici dipinti: architrave, frontone e quattro colonne, di cui le due laterali sono scanalate. Sopra la porta sono affrescati una Madonna e due santi inginocchiati: a sinistra S. Antonio abate e a destra probabilmente S. Antonio da Padova; al di sopra è rappresentata un’Annunciazione, che ha ai lati due Sante. Il campanile è impostato sulla parte destra del tetto.
L’interno ha una sola navata ed un presbiterio a pianta quadrata, coperti da volte a crociera. La pala d’altare, inserita entro una cornice architettonica, rappresenta in alto la Madonna con il Bambino circondata da angeli, ed in basso i due Santi titolari; a destra della pala è affrescato S. Rocco, a sinistra un altro santo.
Il presbiterio presenta una complessa decorazione ad affresco: sulle pareti laterali sono rappresentati, ai lati di una finestra ed entro cornici dipinte, quattro episodi della vita di S. Antonio abate (a sinistra le tentazioni di S. Antonio e una visione del Santo nel deserto, a destra S. Antonio con S. Paolo Eremita, e la morte di S. Paolo); negli spicchi della volta sono raffigurati, entro medaglioni, busti di profeti e del Padreterno, mentre al culmine è affrescata la Gloria di S. Antonio abate, circondato da angeli.
L’interno ha una sola navata ed un presbiterio a pianta quadrata, coperti da volte a crociera. La pala d’altare, inserita entro una cornice architettonica, rappresenta in alto la Madonna con il Bambino circondata da angeli, ed in basso i due Santi titolari; a destra della pala è affrescato S. Rocco, a sinistra un altro santo.
Il presbiterio presenta una complessa decorazione ad affresco: sulle pareti laterali sono rappresentati, ai lati di una finestra ed entro cornici dipinte, quattro episodi della vita di S. Antonio abate (a sinistra le tentazioni di S. Antonio e una visione del Santo nel deserto, a destra S. Antonio con S. Paolo Eremita, e la morte di S. Paolo); negli spicchi della volta sono raffigurati, entro medaglioni, busti di profeti e del Padreterno, mentre al culmine è affrescata la Gloria di S. Antonio abate, circondato da angeli.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Guaifola |
Mappa
Indirizzo: Via Guaifola, 22, 13020 Balmuccia VC, Italia
Coordinate: 45°49'9,1''N 8°8'38,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accesso da Via pubblica - posteggio adiacente