Descrizione

Tra la Valsesia e la Valsessera, nelle Alpi Occidentali, è stato scoperto un "super-vulcano fossile" unico nel suo genere. La notizia, di rilevanza mondiale, è stata diffusa l'anno scorso, dopo essere stata pubblicata dalla rivista internazionale Geology: la scoperta e le ricerche sono state condotte da Silvano Sinigoi, professore di Petrografia all'Università di Trieste, e da James Quick, prorettore della Southern Methodist University di Dallas

Si sapeva già da oltre un secolo che nella bassa Valsesia affioravano rocce vulcaniche, come da parecchio tempo si sapeva che nella zona di Balmuccia emergevano strati molto profondi della Terra (peridotiti di mantello) e che complessivamente le rocce che affiorano lungo la Val Sesia tra Balmuccia e Gattinara costituiscono una sezione attraverso la crosta terrestre

La novità è principale stata quella di dimostrare, grazie alle moderne tecniche geocronologiche, che queste rocce appartenevano ad un unico sistema magmatico attivo tra 290 e 280 milioni di anni fa e ormai "fossile".

Circa 60 milioni di anni fa, in seguito all'apertura dell'oceano Atlantico e la conseguente deriva del continente Africano, la collisione tra Africa ed Europa ha portato alla formazione delle Alpi e, in corrispondenza della Val Sesia, ha ripiegato di 90° la sezione crostale, mettendo in luce le parti più profonde del sistema di alimentazione del vulcano. Grazie a questo "rovesciamento" della crosta terrestre è possibile oggi osservare direttamente ciò che in origine si trovava fino a 25 km di profondità. Si tratta di una struttura geologica ormai "fossile", che espone le parti più nascoste e profonde del sistema magmatico sottostante il vulcano, in genere inaccessibili,

Si effettuano periodicamente escursioni sui luoghi di maggior interesse con l'accompagnamento di un esperto, anticipate da un incontro informativo presso il Teatro Sociale di Balmuccia.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet